Corso Istruttori Difesa Personale KUAI
Nel mondo odierno, la professionalità e la preparazione sono essenziali per operare efficacemente nel campo della difesa personale. Non è solo una questione di scelta, ma di impegno serio verso l'eccellenza e la competenza. Per questo motivo, abbiamo creato un percorso formativo che ti prepara ad affrontare le sfide del settore con sicurezza e autorevolezza.
Preplessità sul binomio Bambini e Difesa personale? L'approccio Ludico è la risposta
In seguito alla pubblicazione del post 'Bambini e difesa personale: Giochiamo a difenderci,' nel gruppo istruttori si è aperto un dibattito su perplessità e preoccupazioni riguardanti l'insegnamento della difesa personale ai bambini. Il timore principale è che i bambini possano utilizzare le tecniche apprese fuori contesto. Queste preoccupazioni sono del tutto comprensibili e meritano attenzione. Tuttavia, è fondamentale chiarire che l'approccio alla difesa personale per i bambini può differire profondamente da quanto spesso si immagina.
Bambini e difesa personale: Giochiamo a difenderci
Quando si parla di difesa personale per bambini, è fondamentale ricordare che i bambini e le bambine non sono semplicemente "piccoli uomini o donne". Hanno esigenze specifiche che devono essere comprese e rispettate, poiché il loro sviluppo cognitivo, emotivo e fisico è ancora in corso. La loro crescita psicofisica e il loro modo di apprendere richiedono un approccio diverso rispetto a quello utilizzato con gli adulti, che tenga conto della loro naturale curiosità e del loro bisogno di esplorare il mondo attraverso il gioco e l'interazione.
L’imporanza del focus nelle esercitazioni di difesa pesonale
L'insegnamento nella difesa personale è un processo complesso che va oltre la semplice pratica di tecniche. Richiede un'attenzione mirata alla struttura delle esercitazioni, alla creazione di un contesto realistico e all'uso consapevole delle risorse fisiche e cognitive. Ogni esercitazione deve bilanciare la componente tecnica e strategica, tenendo sempre in considerazione le diverse fasi di cui è composta. La gestione delle fasi di ogni esercitazione e la definizione del focus sono aspetti chiave per massimizzare l'efficacia dell'apprendimento.