Preplessità sul binomio Bambini e Difesa personale? L'approccio Ludico è la risposta

KUAI for Kids - Presupposti della prestazioneIn seguito alla pubblicazione del post 'Bambini e difesa personale: Giochiamo a difenderci,' nel gruppo istruttori si è aperto un dibattito su perplessità e preoccupazioni riguardanti l'insegnamento della difesa personale ai bambini. Il timore principale è che i bambini possano utilizzare le tecniche apprese fuori contesto. Queste preoccupazioni sono del tutto comprensibili e meritano attenzione. Tuttavia, è fondamentale chiarire che l'approccio alla difesa personale per i bambini può differire profondamente da quanto spesso si immagina.

Bambini e difesa personale: Giochiamo a difenderci

Self Defence for KidsQuando si parla di difesa personale per bambini, è fondamentale ricordare che i bambini e le bambine non sono semplicemente "piccoli uomini o donne". Hanno esigenze specifiche che devono essere comprese e rispettate, poiché il loro sviluppo cognitivo, emotivo e fisico è ancora in corso. La loro crescita psicofisica e il loro modo di apprendere richiedono un approccio diverso rispetto a quello utilizzato con gli adulti, che tenga conto della loro naturale curiosità e del loro bisogno di esplorare il mondo attraverso il gioco e l'interazione.

L’imporanza del focus nelle esercitazioni di difesa pesonale

Lottatori in proiezioneL'insegnamento nella difesa personale è un processo complesso che va oltre la semplice pratica di tecniche. Richiede un'attenzione mirata alla struttura delle esercitazioni, alla creazione di un contesto realistico e all'uso consapevole delle risorse fisiche e cognitive. Ogni esercitazione deve bilanciare la componente tecnica e strategica, tenendo sempre in considerazione le diverse fasi di cui è composta. La gestione delle fasi di ogni esercitazione e la definizione del focus sono aspetti chiave per massimizzare l'efficacia dell'apprendimento.

Il Pugno a Martello: un colpo versatile per la Difesa Personale

Pugno a MartelloNell'ambito della difesa personale il pugno a martello, spesso sottovalutato, è una tecnica semplice, efficace e versatile. Utilizza il lato inferiore del pugno (il lato del mignolo), per generare colpi potenti, adattandosi a diverse situazioni, anche in spazi ristretti. Intuitivo e versatile, è ideale per principianti ed esperti, grazie alla sua rapidità di apprendimento e affidabilità in situazioni di emergenza.

La Correzione degli Errori Motori: dalla Teoria alla Pratica

La correzione degli errori: un approccio StrategicoNel campo delle scienze motorie applicate alla difesa personale, è fondamentale adottare un approccio strategico alla correzione degli errori. Ogni allievo è unico e attraversa fasi di apprendimento distinte, caratterizzate da errori normali e fisiologici che fanno parte del processo naturale di acquisizione delle abilità motorie. Con le dovute differenze individuali, il percorso di apprendimento è comunque simile per tutti: un affinamento continuo, non un semplice passaggio tra "giusto" e "sbagliato". Concentrarsi sulle correzioni appropriate al momento giusto può fare la differenza tra un apprendimento efficace e un'esperienza frustrante.

KUAI in Ambito Sanitario: Workshop a La Sapienza

Difesa Personale KUAI per SanitariIl 1° marzo, la prestigiosa Università La Sapienza ha ospitato un workshop innovativo e di grande rilevanza dedicato alla difesa personale per operatori sanitari. L’evento, rivolto a studenti di medicina e di scienze infermieristiche, ha sottolineato l'importanza di dotare i futuri professionisti della salute delle competenze necessarie per affrontare situazioni di potenziale pericolo.

crediti